- Marchi
- Uomo
- Donna
- Bambino
- Sci
- Snowboard
- Accessori e protezioni
- Racing
- All'aperto
- Strada
- Attrezzatura MTB
-10% IN PIÙ SULLA SELEZIONE INVERNALE CON IL CODICE BACK10
Sonda valanga e DVA
DVA: ESSENZIALE PER IL FREERIDE
La DVA, precedentemente chiamata ARVA, permette di trovare i vostri compagni sepolti sotto la neve e di essere trovati se siete voi ad essere intrappolati nella valanga. Quando si esce, tutti i rivelatori devono essere accesi in modalità "trasmettitore" per essere trovati. Quando una persona viene catturata da una valanga, i suoi compagni passano alla modalità "ricevitore" per trovarla in meno di 15 minuti. Dopo questo tempo, le possibilità di sopravvivenza diminuiscono considerevolmente.
Indipendentemente dalla marca del ricetrasmettitore antivalanga che avete, tutti comunicheranno tra loro. È il numero di antenne che ne determinerà le prestazioni, soprattutto in modalità di ricerca. I modelli più performanti sono progettati per i montanari più esigenti. Per gli escursionisti e i freerider occasionali è meglio scegliere un DVA più semplice, in modo che non si perdano nel mezzo delle diverse funzionalità, e possano intervenire più rapidamente. Scoprite anche i nostri pacchetti di sicurezza ARVA SAFETY BOX per ottimizzare la vostra sicurezza durante le sessioni di freeride
QUALE SONDA SCEGLIERE?
Una volta identificata la posizione approssimativa della vittima con la vostra DVA, la sonda da neve vi permetterà di localizzare accuratamente lo sciatore sotto la neve. Le sonde da neve differiscono per lunghezza, diametro, materiali, sistema di montaggio e chiusura. Sta a voi decidere se preferite concentrarvi sul peso, sulla forza o sulla lunghezza. Quando si sale di gamma, le sonde saranno più robuste, più costose, ma avranno anche una durata di vita più lunga. Per una maggiore precisione, trovate il nostro guida tecnica sulla sicurezza fuori pista.